Persone al centro di ogni progetto, costruiamo accoglienza e futuro giorno dopo giorno, scopri chi siamo.

Dal 2016 Cooperativa Albanuova trasforma l’ospitalità in accoglienza e percorsi di crescita condivisa.

Accoglienza

Costruiamo integrazione, ogni giorno

Una realtà nata per accogliere — Fondata il 7 gennaio 2016, la Cooperativa ALBANUOVA nasce per garantire ospitalità e percorsi di integrazione ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Da allora accompagniamo chi fugge da guerre, persecuzioni o calamità naturali, offrendo dignità, sostegno e futuro.

Un modello cooperativo basato su valori concreti — Abbiamo scelto la forma cooperativa per dare spazio a solidarietà, mutualità e partecipazione. Ogni socio contribuisce alle decisioni e alla crescita dell’organizzazione, perché crediamo in un’economia che metta la persona al centro.

Accoglienza come percorso — Nei nostri centri, l’accoglienza non è un semplice servizio ma un cammino condiviso: ascolto, supporto psicologico, medico ed educativo, corsi di lingua, inserimenti scolastici e attività sportive costruiscono percorsi di autonomia su misura per ciascun ospite.

Una cooperativa in continua evoluzione — In collaborazione con la Prefettura di Verona gestiamo numerosi CAS sul territorio veronese. Ogni anno investiamo in formazione, infrastrutture e benessere del personale, per rispondere in modo flessibile alle sfide dell’accoglienza contemporanea.

Insieme verso un futuro più giusto — Lavoriamo affinché nessuno venga lasciato indietro: il nostro impegno quotidiano costruisce una comunità inclusiva, dove la diversità diventa risorsa e le differenze occasione di crescita reciproca.

2016

Costituzione di ALBANUOVA e subentro nei primi Centri di Accoglienza Straordinaria grazie alla collaborazione con la Prefettura di Verona e Mantova.

2021

Potenziamento dell’organico e del servizio notturno mobile; riconferma di Stefano Gardona come presidente.

2022

Apertura di un CAS dedicato ai profughi ucraini a Nogara e di due appartamenti a San Pietro Morubio.

2023

Espansione con i nuovi centri di Nogarole Rocca e Gazzo Veronese (Maccacari) per far fronte al crescente flusso migratorio.

2024

Inaugurazione del CAS di Roverchiara e investimenti in formazione, nuovi mezzi, attrezzature e divise personalizzate per tutto il personale.


Governance e Persone

La cooperativa è guidata da un Consiglio di Amministrazione di tre membri che assicurano trasparenza e democrazia interna. Il Presidente Stefano Gardona coordina le attività strategiche, affiancato dalla Vicepresidente Nicolette Olivieri e dalla Consigliera Svitlana Grishyna. Il CdA delibera su ammissione dei soci, bilanci e regolamenti interni, mantenendo una visione a lungo termine fino al termine del mandato.

Oggi contiamo 12 soci e un organico con competenze diversificate: operatori diurni e notturni, mediatori culturali, psicologi, insegnanti di lingua italiana e personale amministrativo. La maggioranza della forza lavoro è femminile e ogni anno superiamo l’obiettivo di ore di formazione pro-capite, investendo su crescita professionale e benessere del team.

La nostra sostenibilità economica deriva principalmente dalla convenzione biennale con la Prefettura di Verona. Per questo manteniamo rapporti costanti con stakeholder chiave: utenti, soci, fornitori locali, enti sanitari, scuole, associazioni sportive e comunità del territorio.


La nostra missione

Promuoviamo l’inclusione sociale attraverso servizi di accoglienza e accompagnamento nei percorsi di autonomia. Ci occupiamo di persone, non numeri. Per noi ogni progetto di accoglienza è un impegno concreto verso una società più giusta e solidale.

Operiamo secondo i principi di mutualità, democrazia interna e responsabilità sociale. Questo significa coinvolgere soci, dipendenti e comunità locale in un processo decisionale condiviso e trasparente, nel pieno rispetto dei diritti umani e della diversità culturale.

Consulta online i nostri bilanci annuali: gestione chiara delle risorse pubbliche e private.

Vai alla pagina Bilanci

I nostri servizi offerti

La cooperativa offre una gamma di servizi professionali dedicati al supporto, all'inclusione e alla cura delle persone in situazioni di fragilità.

Corsi di Italiano

Insegnanti qualificati per livelli A0-B1.

Assistenza Sanitaria

Medico dedicato e rete di specialisti.

Supporto Psicologico

Servizio dedicato ai soggetti vulnerabili.

Educatrice Infanzia

Specializzata nello sviluppo dei minori.

Segreteria & Pratiche

Gestione documentale e istituzionale.

Operatori Linguistici

Mediazione culturale nelle strutture.

Hai domande? Siamo disponibili per collaborazioni, informazioni o visite alle strutture.

Il nostro team è pronto ad ascoltarti e fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Chiamaci Email
© 2025 Coopalbanuova — Tutti i diritti riservati
leonardolodi.dev x solutionsservices.it